Come scegliere la scarpa da hiking o backpacking

15 gennaio 2025



 

Hiking o backpacking?

Quando si utilizzano questi termini, soprattutto per descrivere le calzature, capisci subito di cosa si tratta o a volte, come spesso succede c’è un po’ di confusione? Capire le differenze tra hiking e backpacking è molto importante per poter scegliere la scarpa più adatta per le tue avventure. Per esempio se ami le escursioni di un giorno, allora la scarpa adatta a te è quella da hiking, mentre se preferisci avventure più lunghe e immergerti nella natura e nella montagna per più giorni, allora hai bisogno di una calzatura da backpacking. Infatti la differenza principale tra hiking e backpacking è la durata dell’escursione, a cui si aggiunge per entrambe le categorie la difficoltà dell’itinerario.
 

Hiking, escursioni di un giorno

L'hiking, che deriva dall'inglese "to hike" e significa camminare, è l’escursionismo giornaliero. L'obiettivo è godere della natura senza l'impegno di un percorso di più giorni ed è un’attività ideale per tutti, da chi cerca un leggero svago a chi desidera sfide maggiori. Anche se si tratta di un’escursione di un giorno, questa può essere semplice o molto tecnica, con dislivelli importanti e tratti esposti, quindi si può passare da un itinerario turistico fino a quelli per escursionisti esperti, il tutto dipende dalla preparazione, dall’esperienza e dalle competenze di ciascuno. Quando decidi di acquistare una scarpa non solo devi valutare l’uso che ne farai, per esempio escursioni giornaliere o di più giorni, ma anche la tipologia e la difficoltà dell’itinerario in cui solitamente ti cimenti.
 

 

Le scarpe da hiking: scegli in base alle sfide che vuoi sostenere

Le scarpe da hiking, come dicevamo, sono perfette per le escursioni di un giorno, ma non basta questa valutazione per scegliere la scarpa giusta.

 

Se vuoi rilassarti in sicurezza e comfort nella natura

Se ami i sentieri semplici, con poco dislivello e su terreni piuttosto omogenei, come possono essere i sentieri ben battuti, dovrai valutare un preciso tipo di scarpa, più leggera, con protezioni minime, una suola flessibile e ben ammortizzata. Per quanto riguarda l’altezza, la scelta è soggettiva: infatti vi sono persone che anche su sentieri semplici preferiscono avere la caviglia protetta e altre che preferiscono la scarpa bassa o media. Se il sentiero è ripido sarebbe sempre bene proteggere il piede con una scarpa media o alta. L’impermeabilità dipende dal periodo in cui si intraprendono le escursioni: se le escursioni si svolgono per lo più in estate è possibile scegliere una scarpa non impermeabile, mentre se si effettuano attività durante le mezze stagioni o ci si trova spesso in condizioni più umide è bene valutare una scarpa impermeabile e allo stesso tempo traspirante.  

Se la tua passione sono i sentieri tecnici e impegnativi

Per i sentieri più impegnativi la scarpa deve essere, invece, molto robusta, quindi la tomaia deve offrire protezione con inserti resistenti soprattutto sulla punta e sul tallone. Su terreni scoscesi e accidentati è bene uno scarpone rigido e robusto, con un buon grip, mentre anche in questo caso per l’altezza è bene avere la caviglia protetta. Anche per gli itinerari più complessi l’impermeabilità non è sempre necessaria, ma dipende dalle condizioni. Concludendo non basta definire la durata dell’escursione per scegliere la propria calzatura da hiking, ma anche valutare la difficoltà e la tipologia di percorso. Questo significa avere una scarpa specifica per ogni escursione? Non è detto. È possibile valutare in base alle proprie abitudini, alle sfide che si vogliono intraprendere e alle attività prevalenti e in base a questo scegliere la propria scarpa oppure valutare una calzatura più versatile. 

Avventure di più giorni: backpacking protezione, resistenza, senza dimenticare il comfort

Il backpacking, che significa letteralmente “zaino in spalla”, è un'attività che dura più giorni e può portarti lungo sentieri selvaggi e non segnati. Richiede non solo una solida preparazione fisica, ma anche un equipaggiamento adeguato per trasportare tutto il necessario, inclusi cibo, attrezzatura per il bivacco e tenda o il necessario per pernottare in rifugio. 

 

Come scegliere la scarpa da backpacking

Anche per quanto riguarda il backpacking è bene valutare la tipologia di itinerario, che può essere più o meno tecnico e complesso. È anche vero che essendo un’esperienza di più giorni si possono trovare terreni differenti, per questo è bene valutare una calzatura particolarmente resistente, dal taglio alto, con un ottimo grip. Per i carichi pesanti tipici del backpacking, è fondamentale una scarpa con un taglio alto che offra un sostegno superiore alla caviglia. Questo aiuta a mantenere la stabilità e a ridurre il rischio di infortuni mentre si trasporta uno zaino pesante. Le suole delle scarpe da backpacking sono particolarmente rigide, progettate per sopportare terreni accidentati e garantire una buona resistenza. Una robustezza superiore è essenziale per affrontare i sentieri più impervi e meno battuti. L’ammortizzazione è cruciale nelle scarpe da backpacking per attenuare l'impatto durante le lunghe marce. Questo aspetto contribuisce a ridurre l'affaticamento e a migliorare l'esperienza complessiva durante il cammino. Le tomaie rinforzate e una membrana impermeabile sono imprescindibili per proteggere il piede dalle intemperie e dagli ostacoli naturali. Questi materiali garantiscono che i piedi restino asciutti e sicuri, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche o dai terreni affrontati. In conclusione, il backpacking è un'avventura che va oltre la semplice durata dell'escursione e richiede una valutazione attenta non solo del tipo di percorso, ma anche delle sfide specifiche che si prevede di affrontare. Questo implica la scelta di scarpe progettate per supportare, proteggere e offrire comfort per tutta la durata del viaggio, rendendo ogni passo sicuro e protetto.