// AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO
// AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO // AVVICINAMENTO
Scarpe da Avvicinamento Kayland
La scarpa ideale per accompagnarti alla partenza delle vie di roccia, per percorrere in massima sicurezza e comfort vie ferrate o semplici camminate in montagna
Il climbing è una metafora della vita: ogni arrampicata inizia con un avvicinamento tecnico, fase necessaria per raggiungere la via di roccia ma anche per prepararsi adeguatamente all’impresa. Prima di iniziare la sfida bisogna arrivare al proprio obiettivo pronti, leggeri e concentrati: l’attrezzatura e l’attitudine fanno la differenza. Una scarpa da avvicinamento tecnico deve essere in grado di affrontare con sicurezza ogni tipo di terreno, con massimo grip per il suolo misto e sempre più roccioso man mano che ci si avvicina alla parete verticale o alla via ferrata. Le scarpe della linea Approach di Kayland sono caratterizzate da tomaie ergonomiche, traspiranti e resistenti all’usura, protezione rinforzata su punta e tallone, massimo comfort e mobilità del piede. Le suole in particolare garantiscono un grado talmente alto di precisione e aderenza da poter essere utilizzate anche in sostituzione delle scarpette da arrampicata sui tratti più semplici. Il climbing è una sfida con sé stessi, con la tenacia dei propri muscoli, la presa delle proprie mani e la conoscenza meticolosa della roccia. Arriva preparato e con la mente sgombra, la parete è tua.
filtri
13    risultati